sabato 27 ottobre 2012

VALERIO SENATORE, DIVENTA GENERAL MANAGER ITALIA DI MARTIFER SOLAR

E' Valerio Senatore il nuovo general manager Italia di Martifer Solar, comparto fotovoltaico Andrea Curiat Valerio Senatore, Cfo & hr director di Martifer Solar in Italia 

Senatore, 39 anni, nato a Salerno, si è laureato in economia e commercio presso l'Università della sua città e ha conseguito un master in management in inglese presso la Open university business school.

Dal 1998 ha iniziato a lavorare presso la Saipem (gruppo Eni), nella sede di Parigi. Dopo poco più di due anni  si è trasferito negli Stati Uniti, a Houston, in un percorso internazionale che lo ha spinto a lavorare in Malesia, Portogallo e di nuovo negli Stati Uniti. 

Tornato in Italia nel 2007, Senatore è diventato Cfo e direttore del personale per l'Italia del gruppo Litwin, multinazionale francese attiva come Epc contractor nel settore oil&gas, chimico e petrolchimico. 

Fonte: Il Sole 24 Ore e Italia Oggi 


martedì 23 ottobre 2012

Simposio internazionale sui chemioterapici

Sarà a Verona sabato mattina, ospite dell’11° edizione del Simposio internazionale sui chemioterapici, “International Symposium on Platinum Coordination Compounds in Cancer Chemotherapy”, Lawrence Einhorn, professore emerito dell’Università dell’Indiana, pioniere e leader mondiale indiscusso del trattamento delle neoplasie germinali in sede testicolare e neoplasie ginecologiche.

L’intervento di Einhorn sarà un omaggio a Barnett Rosenberg, scopritore del cisplatino, che ad oltre 30 anni di impiego clinico, rimane l’elemento centrale di molti schemi di chemioterapia. Il cisplatino è, infatti, un componente insostituibile di un regime chemioterapico che ha rivoluzionato, determinando un’elevata percentuale di guarigioni, il trattamento delle neoplasie germinali in sede testicolare ed extratesticolare in stadio avanzato ed è diffusamente impiegato nel trattamento del carcinoma ovarico e di altre neoplasie ginecologiche, nel trattamento dei carcinomi della testa e del collo e di molti altri tipi di tumore. Einhorn, un autentico luminare in questo campo, è conosciuto dal grande pubblico per aver salvato con il suo team nel 1996 la vita di Lance Armostrong, il celebre ciclista americano, vincitore di ben 7 Tour de France, in questi giorni al centro di uno scandalo doping per il quale La federazione internazionale di ciclismo ha chiesto la revoca dei successi del campione a stelle e strisce.

Il simposio, organizzato in modo congiunto dall’Unità oncologia dell’ospedale di Legnago, dal Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica dell’Università di Verona, sezione di Farmacologia e dalla New York University Medical School, si svolgerà nella nostra città in Gran Guardia sino a domenica 14 ottobre. E' prevista la presenza dei più autorevoli ricercatori italiani e stranieri, dalla Cina agli Usa, che faranno il punto sulle recente acquisizioni e sulle prospettive della ricerca in campo chemioterapico. Il primo simposio è stato organizzato a Praga nel 1971 e da allora si è svolto regolarmente, ogni 4 anni, in diverse sedi in ambito internazionale. Il Simposio è già stato ospitato a Verona nel 2007 con la partecipazione di più di 200 delegati provenienti da Europa, Usa, Cina e Australia


martedì 16 ottobre 2012

Diabete e obesità: scoperto un meccanismo che “brucia” i grassi e ne impedisce l’eccessivo accumulo nei tessuti.



Lo studio, pubblicato sulla rivista Diabetes, è stato realizzato da un team internazionalecoordinato da ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, della Sapienza di Roma e del The Scripps Research Institute La Jolla California.  http://diabetes.diabetesjournals.org/content/early/2012/10/11/db12-0548.abstract Un team internazionale coordinato da Maurizio Crestani ed Emma De Fabiani per l’Università degli Studi di Milano, da Antonello Mai per la Sapienza e da Enrique Saez per lo Scripps ha scoperto che l’inibizione di alcuni enzimi, effettuata mediante speciali molecole, porta a un netto miglioramento delle alterazioni metaboliche tipiche del diabete di tipo 2 e dell’obesità. La ricerca è pubblicata sulla rivista internazionale Diabetes.


Le istone deacetilasi sono enzimi che svolgono un ruolo fondamentale nel controllo dell’informazione genetica e nella regolazione delle funzioni cellulari e del metabolismo. Studi biomolecolari effettuati dal team di Milano hanno dimostrato che l’inibizione di questi enzimi (in particolare dell’istone deacetilasi-3),provoca nel muscolo scheletrico e nel tessuto adiposo l’aumento dell’espressione di una proteina “buona”, nota come “PGC-1 ”. Questa agisce come “interruttore molecolare” aumentando l’attività ossidativa dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule.


La maggiore attività dei mitocondri consente di “bruciare” in modo più efficiente i grassi accumulati in questi tessuti e di impedirne l’eccessivo accumulo.


A innescare questo meccanismo sono determinate molecole sintetizzate per la prima volta dai ricercatori della Sapienza nel trattamento dei modelli sperimentali di diabete e obesità validati dal team di Milano in collaborazione con lo Scripps di La Jolla. Il risultato è stata la significativa riduzione del peso corporeo, una diminuzione della steatosi epatica (un pericoloso accumulo di grassi nel fegato) e un miglioramento della capacità di smaltire un carico di glucosio con conseguente miglioramento dello stato diabetico. La ricerca è pubblicata sulla rivista internazionale Diabetes.


“Questo lavoro mette in evidenza il ruolo centrale delle istone deacetilasi per la regolazione delle funzioni cellulari del metabolismo alterate nell’obesità e nel diabete di tipo 2” -  commentano Maurizio Crestani ed Emma De Fabiani. “Riuscire a sintetizzare una molecola che agisca in modo selettivo solo su questi specifici enzimi – prosegue Antonello Mai - aprirebbe la strada alla messa a punto di nuove terapie: è precisamente in questa direzione che intendiamo proseguire i nostri studi”.

domenica 14 ottobre 2012

Puntare sulla comunicazione per il futuro del Sud: i risultati della giornata Unicom a Lecce



Foto: Ufficio Stampa Unicom, Ufficio Stampa Bamakò
Venerdì è stata una giornata interamente leccese per il consiglio direttivo Unicom – lassociazione che rappresenta le Imprese di Comunicazione a capitale italiano –  dedicata alle sfide per lo sviluppo offerte dalla comunicazione nel Sud Italia.  L’iniziativa si inserisce nell’ambito della nuova strategia programmatica dell’Associazione che intende prestare sempre maggiore attenzione allo sviluppo territoriale e alle problematiche che si trovano ad affrontare le agenzie.
È 
In mattinata, è stato siglato presso la Sala Giunta della Provincia di Lecce il protocollo d’intesa fra Unicom e il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento per patrocinare il progetto “Università pubblica on-line”, che prevede la realizzazione di un Corso di Laurea on-line in Scienze della Comunicazione, la cui sperimentazione sarà avviata nell’Anno Accademico 2012/2013. Alla presenza del Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, dell’assessore al Bilancio del Comune di Lecce Attilio Monosi, e del Consiglio Direttivo Unicom, le firme sono state apposte per i rispettivi enti dalla Presidente Unicom Donatella Consolandi e dal Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento, Stefano Cristante.

Spiega la Presidente Unicom Donatella Consolandi: Ci auguriamo che questa giornata diventi un’occasione di confronto per tutte le realtà attive nella comunicazione presenti sul territorio e uno stimolo per dare vita ad una rete basata su alleanze strategiche, fondamentali in questo momento per affrontare le sfide presentate dall’attuale situazione economica”.

“Una sfida affascinante – commenta il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e da vincere, quella lanciata da Unicom, in un tempo in cui la comunicazione e la rapidità dei flussi comunicativi sono centrali nella competitività degli stati e dei singoli. Anche la Provincia, per de-burocratizzarsi ha puntato molto sulla comunicazione e sulla trasparenza, applicando anche in anticipo su tutti gli enti del meridione le direttive più innovative in materia di trasparenza e pubblicità degli atti. Anche il rapporto con la nostra utenza e le centinaia di comuni e frazioni del nostro territorio è fortemente agevolato da un dinamico portale internet, che consente l’interazione tra l’Ente e le altre istituzioni”. 


Nel pomeriggio, presso la sala del Monastero delle Suore Benedettine, si è tenuta poi la tavola rotonda “Il riscatto del Sud comincia dalla comunicazione?” in cui si è discusso delle opportunità di sviluppo del territorio attraverso il mondo della comunicazione con testimonianze e proposte di diversi operatori del settore. Dopo l’introduzione ai temi del dibattito da parte dei rappresentanti Unicom, della Presidente Donatella Consolandi e del Consigliere, Francesco Mazzo, leccese, amministratore unico di Bamakò srl, che rappresenta il Sud Italia all’interno del direttivo, sono intervenuti Ennio Montinaro, vicepresidente di Confindustria Lecce, Dino Amenduni (Proforma Bari), Felice Blasi (Presidente Corecom Puglia), Elisa Bernasconi (Country Manager Paprika Software Ltd) e Paolo Pagliaro, presidente Gruppo Mixermedia. Un approfondimento ulteriore è stato dedicato al tema della comunicazione per il sociale con la testimonianza di Grazia Manni di Anfaa (Associazione Famiglie Adottive ed Affidatarie).
Il dibattito è stato moderato da Stefano Cristante, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento.



Postato da Yorker University 

sabato 13 ottobre 2012

MATTEO MOTTERLINI IMPARARE A DECIDERE MEGLIO: CERVELLO E TRAPPOLE MENTALI.


CONFINDUSTRIA COMO
Proseguono gli incontri del ciclo ConfindustriaComo incontra
lunedì 22 ottobre 2012 alle ore 20.30
Sala convegni di Confindustria Como
via Raimondi 1 
MATTEO MOTTERLINI
IMPARARE A DECIDERE MEGLIO: CERVELLO E TRAPPOLE MENTALI.
Introduce l’incontro Francesco Verga
Interventi di Alfredo Tomasetta ed Enrico Marro
 
Nelle decisioni di tutti i giorni spesso ci inganniamo. Un po’ come Charlie Brown che rimane confuso e interdetto quando incontra la ragazzina dai capelli rossi, anche la nostra testa è spesso “calda e stupida”. Quando si tratta di risparmiare, spendere e investire non siamo quei razionali e  fulminei calcolatori di “utilità” che popolano i modelli matematici dei libri di economia. Anzi, il particolare computer che ci portiamo a spasso tra le orecchie ha un processore molto lento, poca memoria e più bachi di quanto siamo disposti ad ammettere. Come se non bastasse, nella vita quotidiana gioia, paura, rabbia, gelosia, invidia, disgusto, e molti altri sentimenti che condizionano le nostre decisioni in modo ben poco “calcolato”. Alcuni degli errori che commettiamo sono la regola e non l’eccezione. Sono ostinati  e insidiosi, e ci portano, proprio come le illusioni ottiche, a credere vere delle impressioni false. Sia le illusioni visive sia quelle cognitive sono indotte da processi automatici e spontanei attraverso i quali filtriamo la realtà in maniera rapida e intuitiva, ma anche  approssimativa e fuorviante. Per studiare le nostre decisioni come il prodotto di un’incessante negoziazione tra processi “automatici” e processi “controllati”, tra “affetti” e “cognizione” e dal gioco di sinapsi delle aree cerebrali corrispondenti è una nuova disciplina, la neuroeconomia, che mira precisamente a fornire una teoria delle nostre scelte economiche a partire da ciò che sappiamo sul funzionamento del cervello.  In questo incontro Motterlini spiegherà il modo in cui tendiamo a essere sistematicamente irrazionali e soprattutto si cercherà di capire per quali ragioni e quindi COME IMPARARE A DECIDERE MEGLIO.

Matteo Motterlini è Professore Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza all’Università San Raffaele di Milano, dove insegna Economia cognitiva e Neuroeconomia. Attualmente visiting professor alla UCLA. Ha studiato filosofia, economia e scienze cognitive rispettivamente a Milano, Londra e Pittsburgh, dove è stato Visiting Professor of Social and Decision Sciences alla Carnegie Mellon University. Direttore del CRESA – Centro di Ricerca di Epistemologia Sperimentale e Applicata, Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), Membro del Cognitive Neuroscience Center, UniSRe Membro della Division of Neuroscience, UniSR. Già Visting Associate Professor at the Department of Social and Decision Sciences, Carnegie Mellon University, Pittsburgh, USA (2002-2003), Scientific Advisor di MilanLab (AC Milan spa) (2004 – 2010) fondatore e direttore di Anima FinLab – Centro ricerche e studi di finanza comportamentale di Anima Sgrpa (2006-2008) e membro del Comitato scientifico di Banca Mediolanum (2007-2009). Attuamente responsabile del progetto sulla finanza comportamentale per Schroders Italia spa. Collaboratore del CorrierEconomia (Corriere della Sera) e del Sole24Ore.

Alfredo Tomasetta, dottore di ricerca in Filosofia e Scienza Cognitive, lavora presso l'Università degli Studi di Bergamo

Enrico Marro
, giornalista de Il Sole24Ore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a: comunicazione@confindustriacomo.it.
 
 
 

venerdì 5 ottobre 2012

I leader dell'e-commerce per l'Editoria scelgono Biblos


niversity.it, il portale di riferimento per gli universitari di tutta Italia, in collaborazione con Promedia Solutions, partner dell'editore in grado di fornire una vasta gamma di prodotti per la gestione dei contenuti nell'era digitale, ha adottato Biblos per creare il sito Books.University.it (http://books.university.it/ ), il canale per la vendita di e-book e di libri cartacei sia di testi universitari che di narrativa e saggistica.Books.University.it è uno strumento fondamentale sia per i giovani appena usciti dalle scuole superiori, ancora in procinto di iniziare l'iter formativo, che per gli studenti già avviati nel percorso di studi universitario. I primi trovano su questo portale un'ampia sezione dedicata ai test di ammissione delle varie facoltà, mentre gli studenti che già frequentano i corsi possono scegliere tra diverse collane di testi universitari per la preparazione degli esami di filosofia, giurisprudenza, lettere, ingegneria, psicologia, matematica, medicina, architettura e tutte le varie discipline.

Exeo Edizioni Giuridiche Professionali, che opera nei campi dell'editoria digitale, dei servizi alla pubblica amministrazione e della formazione dedicata alla pubblica amministrazione e ai professionisti, si è affidata a Biblos per lanciare il nuovo e-book store Professional Book (http://www.professionalbook.it/). Professional Book punta sulla sostanza dei contenuti: trattando argomenti complessi e in continua evoluzione, una delle esigenze principali è di essere sempre al passo con i tempi, attraverso costanti aggiornamenti. Si rivolge a professionisti, magistrati, pubbliche amministrazioni, imprese, docenti e privati che abbiano necessità di approfondire specifici temi di carattere tecnico e giuridico.

Prevenzione Inc endi, portale tematico con una community di circa 40.000 iscritti che offre la consultazione di tutte le norme e le leggi riguardanti la prevenzione incendi, gli impianti di riscaldamento e la sicurezza, ha preferito Biblos per realizzare il nuovo e completo e-book store per i libri di Prevenzione Incendi (http://libri.prevenzioneincendi.it/). Sul nuovo sito si trovano e-book di architettura, edilizia, ingegneria, prevenzione incendi e sicurezza: un ampio catalogo di titoli in grado di rispondere in modo chiaro ed esaustivo alle richieste provenienti dagli esperti del settore.

"Il lancio di questi portali, che si aggiunge agli oltre trenta editori nostri clienti, evidenzia ancora una volta la flessibilità e solidità della nostra piattaforma e-commerce per l'editoria", dichiara Davide Giansoldati, Managing Director di DGLine. Da qui a fine anno prevediamo l'attivazione di altri venti editori e di almeno altri cinque portali white label. Perché ci scelgono così in tanti? La ragione è semplice: la nostra proposta in revenue share è la soluzione migliore per battere la crisi".



Pubblicato da yorker university